top of page
Cerca
  • pizzeriasito

PERCHE' ABBIAMO SCELTO IL QUARTIERE CENISIA

Molti dei nostri clienti ci chiedono spesso il perché del quartiere Cenisia come sede del nostro locale.

Il motivo sta nelle ricchezze culturali che questo quaritere offre, ma anche nella sua posizione strategica che permette di osservare gran parte della città.

Ecco alcuni motivi della sua peculiarità:


IL QUARTIERE CENISIA


Il nostro quartiere è situato nella zona centro - occidentale di Torino, che intorno al XV sec. divenne la capitale del Ducato Sabaudo e successivamente nel XX sec. fu un'importante polo per l'industria automobilistica a livello mondiale.


TRA STORIA E REALTA'


All'epoca il quartiere Cenisia era ricco di cascine e campi da coltivare, oggi grazie all'industrializzazione si possono notare diversi edifici residenziali, commerciali e l'omonimo parco diventato luogo di incontri sportivi e culturali.

Le più grandi strutture sono le "O.G.R." (Officine Grandi Riparazioni); il Politecnico di Torino, contenente la Galleria del Vento; la ormai ex - westinghouse nel suo tipico stile Liberty, la quale all'epoca produceva freni per le Ferrovie dello Stato, venne riqualificata nel 2006 in occasione delle Olimpiadi Invernali dove divenne una delle principali sedi logistiche.

Vicino a Corso Vittorio Emanuele II troviamo il Palazzo di Giustizia, edificio dedicato a Bruno Caccia, Procuratore della Repubblica e Magistrato italiano, ucciso dall' 'Ndrangheta nel 1983. A pochi metri troviamo il primo grattacielo costruito a Torino di proprietà del gruppo Intesa San Paolo.


UN PO' DI SPORT


Pochi sanno che nel 1919 venne fondato il Cenisia Calcio dove nel secondo dopoguerra raggiunse la serie C e grazie a questa opportunità alcuni dei suoi atleti ebbero l’onore di indossare la maglia della Nazionale. Ad oggi il Cenisia Calcio è un’associazione sportiva molto attiva sul tutto il territorio Nazionale.


COSA VEDERE NEL QUARTIERE CENISIA

Nella zona residenziale che attraversa Corso Vittorio Emanuele II troviamo il ristorante pizzeria I Soliti Ignoti.  Lungo questa arteria di 4,2 km vi è  il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II.

La Statua, alta 397 metri, è sorretta da alte colonne doriche nelle quali sono rappresentati i simboli di Unità, Fratellanza, Lavoro e Libertà.

Inoltre lungo questo tratto si può’ anche vedere in lontananza ma è possibile da raggiungere se si vuole in macchina o grazie alla tranvia Sassi-Superga (detta anche dentiera) la Basilica di Superga. Fu progettata da Filippo Juvarra nel 1715 e terminata il 1° novembre del 1731.

Eccovi risolto il quesito che molti dei nostri clienti ci pongono in poche righe. Passate a trovarci in Corso Vittorio Emanuele II 181 e siamo certi che vi lasceremo un motivo in più per visitare questo splendido quartiere.


109 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

LA MOZZARELLA

bottom of page