top of page
Cerca
  • pizzeriasito

COME FARE LA PIZZA FATTA IN CASA

Ecco dei semplici passaggi per fare una buona pizza anche in casa.

Pronti?


Innanzitutto si parte dalla farina, ne esistono di vari tipi come: "Manitoba", "Grano tenero tipo 0" e "tipo 00", "Grano duro". Per preparare un'ottima pizza la farina migliore è sicuramente quella di tipo 0, ricca di glutine che dona all'impasto molta elasticità e consistenza; se si vuole invece avere un impasto croccante è consigliato l'utilizzo di farine miste per evitare l'effetto "gommoso".


QUALE LIEVITO UTILIZZARE


Diversi sono i tipi di lievito: fresco (di birra), disidratato, secco o istantaneo ed infine quello madre. Sono tutti ottimi da utilizzare ma di sicuro quello più consigliato è il lievito fresco.

Prima del suo utilizzo nell'impasto, è necessario immergerlo in poca acqua ad una temperatura di 21 gradi.


PROCEDIMENTO


Per prima cosa si mescolano insieme acqua tiepida e lievito in una ciotola ed in un secondo momento la farina tipo 0 e il sale.


COME AVVIENE LA LIEVITAZIONE


Un'ottima lievitazione della pizza avviene in due modi: quella lenta grazie alla copertura con un canovaccio pulito ed infarinato e lasciato riposare per 24 ore nel cassetto del frigorifero (quello delle verdure); quella più rapida invece consiste nella posa dell'impasto nel forno per 5 ore e lasciarlo lievitare.


COME STENDERE LA PIZZA


Il primo turno per fare un'ottima pizza napoletana professionale, senza quindi usare il mattarello, è toccare delicatamente con le dita l'impasto, perchè se usate troppa forza causerebbe stress all'impasto e di conseguenza gli farebbe perdere molte delle sue caratteristiche importanti. Dopodiché si passa leggermente un'infarinatura sulla pizza e la si stende usando i polpastrelli, in questo modo si avrà una base per la pizza morbida e delicata.


QUALI INGREDIENTI UTILIZZARE E COME CUOCERLA


Gli ingredienti più comunemente utilizzati sono: pomodoro e mozzarella.

Per cuocere la pizza nel forno di casa nostra bisogna metterla nel ripiano più basso, preriscaldato alla massima temperatura, l'ideale sarebbe 250 gradi in modalità statica.

Quando il fondo della pizza sarà ben dorato (4/5 minuti), si andrà ad aggiungere i condimenti scelti e si inforneranno nuovamente alla temperatura di 200 gradi.


Ora che siete arrivati fin qui, avete ottenuto una buonissima pizza fatta in casa, certo è, che mangiarla al ristorante e magari in buona compagnia è tutta un'altra cosa!

138 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

LA MOZZARELLA

bottom of page